Un flacon d'huile sur une table avec des fleures bleu et blanche

Bellezza naturale: i migliori prodotti naturali per la tua pelle

|

Tempo di lettura 5 min

Scopri la nostra guida ai migliori prodotti naturali per migliorare la tua pelle e i tuoi capelli, adottando una routine di bellezza ecosostenibile e rispettosa dell'ambiente.

Introduzione

In un mondo in cui sostanze chimiche e ingredienti sintetici sono sempre più presenti nei nostri prodotti di bellezza, è fondamentale comprendere l'importanza di utilizzare prodotti naturali per la nostra pelle e i nostri capelli. I prodotti naturali hanno molti benefici, sia per la nostra salute che per l'ambiente. Sono spesso più delicati e più adatti alle esigenze della nostra pelle e dei nostri capelli, e il loro uso regolare può contribuire a mantenerne la bellezza e l'equilibrio.

Quando Marion e io abbiamo deciso di creare Skáli de Khatone , volevamo realizzare i nostri cosmetici con lo stesso approccio: utilizzare quanti più prodotti naturali possibile.

Dando priorità alla cura della pelle e ai prodotti naturali , sosteniamo anche una produzione più rispettosa dell'ambiente e degli animali, un aspetto particolarmente importante al giorno d'oggi. In questo articolo esploreremo i migliori prodotti naturali per la tua pelle e i tuoi capelli, per aiutarti ad adottare una routine di bellezza più sana e sostenibile . Iniziamo!

I vantaggi dei prodotti naturali rispetto ai prodotti chimici

Storicamente, i prodotti naturali sono stati utilizzati per la cura della pelle e dei capelli per secoli. Le civiltà antiche utilizzavano oli vegetali, erbe e argille per detergere, idratare e abbellire la pelle e i capelli . Fin dall'antichità, i prodotti naturali hanno svolto un ruolo essenziale nella vita umana. Le prime pratiche cosmetiche risalgono all'antico Egitto. I prodotti naturali erano spesso a base di ingredienti naturali come piante, oli e minerali naturali. Nel Medioevo, i cosmetici erano composti principalmente da ingredienti vegetali e animali , nonché da metalli e pietre preziose frantumate.

Con l'avvento della chimica moderna e dell'industria cosmetica nel XIX secolo, le formulazioni si sono evolute includendo ingredienti sintetici e principi attivi più elaborati , a scapito dei prodotti naturali. Queste industrie cosmetiche hanno iniziato a utilizzare sempre più ingredienti sintetici e chimici grazie al loro costo inferiore e alla capacità di prolungare la durata di conservazione dei prodotti . Per il bene del profitto rapido, le nostre società hanno completamente trascurato l'aspetto salutare dei prodotti che applichiamo sul nostro corpo, ma questo problema riguarda anche l'industria alimentare.


Confrontando i prodotti naturali con quelli chimici, notiamo che questi ultimi possono essere dannosi per la pelle, i capelli e l'ambiente. Alcuni ingredienti chimici possono causare reazioni allergiche, irritazioni e, a lungo termine, problemi di salute più gravi. La produzione e lo smaltimento di queste sostanze chimiche possono anche inquinare l'acqua e l'aria e danneggiare la fauna selvatica.

Prendiamo ad esempio uno shampoo convenzionale contenente solfati. I solfati sono agenti schiumogeni che possono causare irritazioni e seccare i capelli e il cuoio capelluto. Mentre uno shampoo solido naturale, realizzato con delicati agenti detergenti di origine vegetale e prodotti naturali come gli estratti vegetali, deterge i capelli senza danneggiarli o disidratarli, offrendo così una soluzione più sana ed ecologica .


Scegliere prodotti naturali per la pelle e i capelli ha benefici sia per la nostra salute che per l'ambiente. Ci permettono di riscoprire i benefici della cura della pelle tradizionale, riducendo al minimo l'impatto negativo delle sostanze chimiche sul nostro corpo e sul nostro pianeta. E questo non significa che i prodotti naturali siano necessariamente meno efficaci.

Saponi in un paesaggio montano, con fiori e semi.

L'impatto positivo dei prodotti naturali sull'ambiente e sulla salute degli animali: un motivo in più per utilizzarli.

L'utilizzo di prodotti naturali per la pelle e i capelli apporta notevoli benefici all'ambiente e alla salute degli animali. Scegliendo prodotti naturali , riduciamo il nostro impatto ecologico e contribuiamo alla tutela della biodiversità.

In primo luogo, gli ingredienti naturali sono generalmente più rispettosi dell'ambiente nella loro produzione e lavorazione. I metodi di agricoltura sostenibile , come l'agricoltura biologica, contribuiscono a preservare la qualità del suolo e delle risorse idriche, riducendo così l'inquinamento e il degrado ambientale. Gli ingredienti naturali sono spesso biodegradabili, il che significa che si decompongono naturalmente e non inquinano gli ambienti acquatici.

Per la salute degli animali, l'uso di prodotti naturali ed ecologici contribuisce a ridurre il rischio di inquinamento degli habitat naturali. Molte sostanze chimiche utilizzate nei cosmetici convenzionali sono tossiche per gli organismi acquatici e possono accumularsi nella catena alimentare, compromettendo così la salute degli animali.

"La natura ci fornisce gli ingredienti più puri ed efficaci per una bellezza radiosa, quindi è fondamentale integrare prodotti naturali nella propria routine di bellezza."

Una foresta fotografata da un drone, vista dall'alto, attraversata da una strada sterrata.
Una persona che tiene in mano una pietra nera.

I nostri 5 prodotti naturali preferiti per una skincare routine rispettosa e sana

Abbiamo selezionato i nostri prodotti naturali preferiti per prenderti cura della tua pelle. Queste alternative naturali ai cosmetici convenzionali, composte da ingredienti semplici ed efficaci , offrono numerosi benefici per la salute e l'ambiente. Scoprirai anche che la maggior parte di questi prodotti naturali viene utilizzata come materia prima per la produzione dei prodotti cosmetici Skáli de Khatone . Questo dimostra che non c'è alcun segreto: i cosmetici di qualità richiedono la scelta di materie prime di prima qualità . Scopri la nostra selezione per una routine di cura della pelle rispettosa e sana:

Aloe vera


L'aloe vera è una pianta succulenta dai molteplici benefici per la pelle. Il suo gel è ricco di vitamine , minerali e aminoacidi, il che lo rende un ottimo idratante e cicatrizzante naturale.

Istruzioni : applicare il gel di aloe vera direttamente sulla pelle per lenire irritazioni, scottature o piccole ferite. Può anche essere aggiunto alla crema idratante quotidiana per aumentarne l'efficacia.

Dal

olio di cocco


L'olio di cocco è un olio vegetale estratto dalla polpa della noce di cocco. Ricco di acidi grassi , ha proprietà idratanti , emollienti e protettive per la pelle.

Istruzioni : utilizzare l'olio di cocco come struccante, massaggiandolo delicatamente sul viso per sciogliere il trucco. È anche possibile applicare una piccola quantità sulla pelle per nutrirla e proteggerla dalle aggressioni esterne.

Noci di cocco tagliate a metà e impilate su un tavolo.

burro di karité


Il burro di karité è uno dei migliori prodotti naturali per la cura della pelle. Si ottiene dalle noci dell'albero di karité, un albero originario dell'Africa. È molto ricco di acidi grassi e vitamine e ha proprietà nutrienti, rigeneranti e protettive per la pelle. Uso : applicare il burro di karité sulle zone secche del corpo o del viso per nutrirle intensamente. Può anche essere usato per prevenire e riparare labbra e mani screpolate.

Burro di karité grezzo in una ciotola di legno.

argilla


L'argilla è una roccia naturale ricca di minerali e oligoelementi. È nota per le sue proprietà purificanti , assorbenti e rigeneranti per la pelle. Uso : preparare una maschera all'argilla mescolando l'argilla in polvere con acqua o altri prodotti naturali, come un idrolato, fino a ottenere una pasta. Applicare questa pasta sul viso, evitando il contorno occhi, quindi lasciare asciugare per 10-15 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.

Ciotole che contengono l

Oli essenziali e idrolati


Gli oli essenziali sono estratti vegetali concentrati, mentre gli idrolati sono acque floreali ottenute dalla distillazione degli oli essenziali. Hanno proprietà diverse a seconda della pianta da cui derivano, come ad esempio un'azione lenitiva, regolatrice della produzione di sebo o antinfiammatoria.

Utilizzo : Scegli oli essenziali e idrolati più adatti al tuo tipo di pelle e alle tue esigenze specifiche. Diluisci sempre gli oli essenziali in un olio vettore o in una crema prima di applicarli sulla pelle e usa gli idrolati come tonico per completare la pulizia del viso o per preparare la pelle ai trattamenti successivi. Ad esempio, l'olio essenziale di lavanda può essere utilizzato per lenire la pelle sensibile e irritata , mentre l'idrolato di rosa è ideale per idratare e tonificare la pelle secca e disidratata. È importante notare che, sebbene siano prodotti naturali, gli oli essenziali devono essere usati con cautela e rispettare i dosaggi, poiché sono altamente concentrati.

Una bottiglia di

Cestino (0)

Il tuo carrello è vuoto.

Unisciti alla tribù Skali!

Nuovi prodotti, offerte esclusive e prodotti effimeri, consigli per il benessere... Vi portiamo nella nostra avventura!

Il tuo indirizzo email verrà registrato con cura e solo noi ti contatteremo. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.